Anticorpi Primari

Gli anticorpi primari si legano direttamente ad antigeni specifici, con elevata specificità e affinità, allo scopo di purificare o rilevare e misurare gli antigeni. Gli anticorpi primari possono essere sviluppati come anticorpi monoclonali, che si legano a un epitopo specifico sull'antigene, o anticorpi policlonali, che si legano a più epitopi diversi sull'antigene, utilizzando animali come ospiti, tipicamente: ratti, conigli, topi, capre, e altre specie.

Gli anticorpi primari possono essere generati contro qualsiasi antigene di interesse per la ricerca, inclusi: proteine, peptidi, carboidrati e altre piccole molecole. Gli anticorpi primari possono anche essere generati per riconoscere le modificazioni post-traduzionali come fosforilazione, acetilazione, metilazione e glicosilazione. In quanto tali, gli anticorpi primari sono ottimi strumenti per analizzare i componenti delle cellule viventi a livello molecolare e identificare le proteine che possono essere coinvolte o causare malattie.

Offriamo oltre 65.000 anticorpi primari non coniugati e direttamente coniugati diretti contro più di 14.000 bersagli. Tutti gli anticorpi sono convalidati in molteplici applicazioni di ricerca e con campioni derivati da più specie diverse. Un numero crescente di anticorpi è stato convalidato anche da array di proteine o è stato sottoposto a convalida knockout per garantire la specificità.

Un anticorpo è una glicoproteina a forma di Y, prodotta dal sistema immunitario dell'organismo in risposta all'invasione di molecole estranee, in grado di legarsi ad antigeni specifici. Ciascun anticorpo è composto da quattro catene polipeptidiche, due catene pesanti identiche e due catene leggere identiche, che variano in sequenza e lunghezza. Un anticorpo può essere suddiviso in due regioni F(ab), le sezioni superiori della 'Y' che contengono la regione variabile che si lega specificamente a un particolare epitopo sull'antigene, e una regione Fc, la parte inferiore della 'Y' che fornisce un sito di legame per i recettori Fc endogeni (e gli anticorpi secondari).

Figura 1: Rappresentazione grafica di un anticorpo.

Grafico dell'anticorpo - Antibodies.com

Gli anticorpi monoclonali vengono prodotti iniettando un antigene in un animale ospite per avviare una risposta immunitaria umorale e successivamente estraendo le cellule della milza che producono anticorpi e fondendole in vitro con cellule di mieloma maligno coltivate per creare linee cellulari immortali di ibridoma. Ciò fornisce una fornitura stabile ea lungo termine di anticorpi monoclonali. Gli anticorpi monoclonali sono identici, riconoscono un singolo epitopo e derivano da un gruppo di cellule clonate identiche. A ciascun clone di cellule di ibridoma viene assegnato un ID clone che identifica l'anticorpo monoclonale che produce.

Gli anticorpi policlonali vengono prodotti iniettando un antigene in un animale ospite per avviare una risposta immunitaria umorale. Dopo l'immunizzazione iniziale, l'animale ospite riceverà un'immunizzazione secondaria, e potenzialmente terziaria, al fine di produrre concentrazioni più elevate di anticorpi contro il particolare antigene. Gli anticorpi policlonali sono una raccolta di più anticorpi diversi, derivati dalla risposta immunitaria di più cellule B, che riconoscono ciascuno un epitopo diverso sullo stesso antigene.

Anticorpi Monoclonale contro Policlonale

Policlonale Monoclonale
Una popolazione di anticorpi eterogenea. Una popolazione di anticorpi omogenea.
Mancanza di specificità dell'epitopo; si legherà a più epitopi diversi su un antigene. Elevata specificità e affinità per un singolo epitopo su un singolo antigene.
Maggiore probabilità di cross-reattività con antigeni simili. Minor rischio di cross-reattività (a causa della specificità per un singolo epitopo).
Elevata variabilità da lotto a lotto. Nessuna/bassa variabilità da lotto a lotto.
Può creare rumore di fondo in alcune applicazioni. Crea meno rumore di fondo dalla colorazione di sezioni/celle.
Relativamente poco costoso da produrre. Significativamente più costoso da produrre.
Relativamente veloce da produrre (~ 3 mesi). Lento da produrre (~ 6 mesi).

Nei mammiferi, gli anticorpi sono classificati in cinque classi principali o isotipi in base alla catena pesante che contengono. Questi sono: IgA (alfa), IgD (delta), IgE (epsilon), IgG (gamma) e IgM (mu). Ogni classe differisce in: la sequenza dei domini costanti, il numero di domini costanti, la struttura a cerniera e la valenza dell'anticorpo.

Le catene leggere di un anticorpo sono classificate come kappa o lambda in base alla loro sequenza polipeptidica. Tipicamente, in un singolo anticorpo è presente un solo tipo di catena leggera e, come tale, le due catene leggere sono identiche.

Isotipo Catena Pesante Catena Leggera Struttura
IgG1 γ1 λ o κ Monomero
IgG2a γ2 λ o κ Monomero
IgG2b γ2 λ o κ Monomero
IgG3 γ3 λ o κ Monomero
IgG4 γ4 λ o κ Monomero
IgA1 α1 λ o κ Monomero o Dimero
IgA2 α2 λ o κ Monomero o Dimero
IgD δ λ or κ Monomero
IgE ε λ o κ Monomero
IgM μ λ o κ Pentamero

L'IgG (costituito da IgG1, IgG2a, IgG2b, IgG3 e IgG4) è l'anticorpo più abbondante nel siero umano normale, rappresentando il 70-85% del pool totale di immunoglobuline. Le IgG sono coinvolte nel trasferimento placentare, con le IgG della madre che si trasferiscono al feto per fornire protezione immunitaria durante le fasi iniziali dello sviluppo.

Figura 2: Rappresentazione grafica delle IgG.

IgG Isotypo - Grafico dell'anticorpo - Antibodies.com

Ogni ovale rappresenta un dominio proteico nell'anticorpo. Questi sono sistematicamente etichettati in base al loro tipo di catena (L = catena leggera o H = catena pesante) e se la loro sequenza cambia per legare un antigene (V = dominio variabile o C = dominio costante), con domini CH numerati dalla regione variabile. I domini sono uniti da regioni linker di legami proteici e disolfuro, rappresentati da linee.

La struttura dell'anticorpo è anche descritta in termini di frammenti prodotti dalla degradazione proteica o scissione enzimatica delle regioni linker, vale a dire i frammenti leganti l'antigene (Fab), i frammenti variabili (Fv) e il frammento costante (Fc).

L'IgA (costituito da IgA1 e IgA2) rappresenta circa il 5-15% del pool di anticorpi; esistente sia come monomero che come dimero. L'IgA è l'anticorpo predominante nelle secrezioni mucose, come: saliva, lacrime e latte.

Figura 3: Rappresentazione grafica delle IgA.

IgA Isotypo - Grafico dell'anticorpo - Antibodies.com

L'IgD rappresenta solo circa l'1% dell'immunoglobulina plasmatica totale, tuttavia si trova in grandi quantità sulla membrana delle cellule B. L'IgD ha la stessa struttura di base dell'IgG ma ha una regione cerniera estesa, che è suscettibile alla digestione proteolitica. Si pensa che l'IgD serva come recettore dell'antigene per l'attivazione delle cellule B.

Figura 4: Rappresentazione grafica delle IgD.

IgD Isotypo - Grafico dell'anticorpo - Antibodies.com

Le IgE rappresentano solo circa lo 0,002% degli anticorpi sierici e si trovano sui basofili e sui mastociti. Simile a IgM, IgE ha due domini costanti aggiuntivi invece di una regione cerniera. Si pensa che le IgE svolgano un ruolo nell'immunità ai parassiti, ma sono più comunemente associate all'ipersensibilità immediata di tipo I, rispondendo ad antigeni ambientali innocui come polline e arachidi, che possono provocare reazioni estreme come anafilassi o rinocongiuntivite allergica.

Figura 5: Rappresentazione grafica delle IgE.

IgE Isotypo - Grafico dell'anticorpo - Antibodies.com

L'IgM rappresenta tra il 5-10% della popolazione di immunoglobuline ed è l'anticorpo predominante nella risposta immunitaria primaria dell'organismo. È spesso rappresentato come un pentamero, con una struttura a cinque catene tenuta insieme da una catena J, tuttavia può esistere anche in forma esamerica, senza la catena J, e come monomero sulla superficie delle cellule B. Le grandi dimensioni delle IgM solubili (~ 900 kDa) confinano principalmente questo anticorpo nel pool intravascolare.

Figura 6: Rappresentazione grafica delle IgM.

IgM Isotypo - Grafico dell'anticorpo - Antibodies.com

Ciascun numero di clone rappresenta una linea cellulare specifica clonata dall'ascite che è stata utilizzata per produrre l'anticorpo. Poiché gli anticorpi sono prodotti da più di un ospite, ogni linea cellulare clonata riceve un numero di clone univoco per identificarla.

Gli anticorpi secondari dovrebbero essere raccolti contro la specie ospite dell'anticorpo primario che stai usando. Ad esempio, se il tuo anticorpo primario è un monoclonale di ratto, avrai bisogno di un anticorpo secondario anti-ratto. Si consiglia di controllare la scheda tecnica dell'anticorpo secondario per assicurarsi che sia stato convalidato nell'applicazione che si utilizzerà.

I controlli isotipici vengono utilizzati per confermare che il legame dell'anticorpo primario è specifico e non è il risultato di altre interazioni proteiche o del legame non specifico del recettore Fc.

L'anticorpo di controllo dell'isotipo deve corrispondere alle specie ospiti degli anticorpi primari, all'isotipo e alla coniugazione. Ad esempio, se l'anticorpo primario è un IgG1 di ratto coniugato con HRP, allora sarà necessario un controllo dell'isotipo IgG1 di ratto coniugato con HRP.

Si consiglia di controllare prima la scheda tecnica, che spesso avrà un controllo positivo suggerito. È importante assicurarsi che il tessuto o la linea cellulare utilizzata provenga da una specie testata.

Se non vengono suggeriti controlli positivi, si consiglia di consultare il sito Web di UniProt. Questo database contiene spesso un elenco di tessuti in cui è espressa la proteina. Questi tessuti possono essere considerati controlli positivi idonei.

Molti dei nostri anticorpi hanno istruzioni di diluizione sui loro fogli dati. In questi casi, ti consigliamo di seguire queste istruzioni. Per gli anticorpi che non hanno diluizioni consigliate, si consiglia di utilizzare la tabella sottostante per decidere una diluizione iniziale.

Applicazione Siero per Coltura Tissutale Ascite Antisiero Intero Anticorpo Purificato
WB / DB 1/100 1/1,000 1/500 1 µg/ml
FC 1/100 1/1,000 1/500 1 µg/ml
ELISA 1/1,000 1/10,000 1/500 0.1 µg/ml
IHC / ICC Non diluito - 1/10 1/100 1/50 - 1/100 5 µg/ml
IP --- 1/100 1/50 - 1/100 1-10 µg/ml

La maggior parte degli anticorpi non purificati (cioè l'intero antisiero, il surnatante di coltura o il liquido di ascite) non avrà una concentrazione indicata sui fogli dati, poiché non sarà stata determinata. Questi anticorpi possono variare in modo significativo nelle concentrazioni di anticorpi specifici. Come stime approssimative di concentrazione: i surnatanti della coltura tissutale sono 1-3 mg/ml, l'ascite è 5-10 mg/ml e gli antisieri interi sono 1-10 mg/ml.

È importante ricordare che le diluizioni/concentrazioni nella tabella sopra sono consigliate semplicemente come punto di partenza. Potrebbe essere necessario regolare la diluizione/concentrazione in base ai risultati sperimentali.

Si consiglia di conservare sempre l'anticorpo come indicato sulla scheda tecnica. Non siamo in grado di garantire le prestazioni dell'anticorpo se conservato in condizioni diverse.

La dimensione delle aliquote dipenderà da quanto si usa tipicamente in un esperimento. Le aliquote non devono essere inferiori a 10µl. Più piccola è l'aliquota, più la concentrazione è influenzata dall'evaporazione e dall'adsorbimento dell'anticorpo sulla superficie della fiala.

    Applicazioni
    Le applicazioni di ricerca in cui un prodotto è stato testato per funzionare.
    Clona ID
    Un clone ID viene assegnato a un anticorpo prodotto da un singolo clone di cellule di ibridoma. Poiché gli anticorpi sono prodotti da più di una linea ospite o ibridoma, ogni linea cellulare clonata riceve un numero di clone univoco che identifica l'anticorpo monoclonale che produce.
    Clonalità
    L'anticorpo è monoclonale, che si lega a uno specifico epitopo sull'antigene, o policlonale, che si lega a più epitopi diversi sull'antigene.
    Concentrazione
    La quantità di anticorpo per quantità di soluzione, come fornita. Solitamente espresso in mg/ml.
    Coniugare
    Il fluoroforo o enzima reporter a cui è legato l'anticorpo. Gli anticorpi non coniugati non sono attaccati a un fluoroforo oa un enzima reporter e richiedono ulteriori reagenti, come un anticorpo secondario, per visualizzare l'antigene.
    Conservazione
    Le istruzioni di conservazione consigliate per il prodotto al fine di mantenerne le prestazioni.
    Convalidato KO
    L'anticorpo è stato convalidato in una linea cellulare knockout per confermare che è specifico solo per l'antigene previsto.
    Diluizioni consigliate
    Le diluizioni consigliate, come punto di partenza, per l'utilizzo di un prodotto in specifiche applicazioni di ricerca. Potrebbe essere necessario regolare la diluizione in base ai risultati sperimentali.
    Epitopo
    Un epitopo è il sito di legame dell'anticorpo su un antigene.
    Forma del prodotto
    L'anticorpo viene fornito come soluzione liquida o come concentrati stock liofilizzati.
    Formulazione
    La composizione della soluzione in cui viene fornito l'anticorpo.
    Gene ID
    Gene ID è un database di contenuto specifico del gene fornito dal NIH.
    Immunogeno
    L'immunogeno è il tipo specifico di antigene che è stato utilizzato per suscitare la risposta immunitaria nell'ospite per generare l'anticorpo. Inoltre, comunemente indicato come antigene.
    Isotipo
    La struttura dell'anticorpo. Gli anticorpi allevati nei mammiferi possono avere cinque diversi isotipi: IgG, IgM, IgA, IgD e IgE. L'isotipo si basa sul numero di unità Y e sul tipo di catena pesante.
    Obiettivo
    L'antigene che l'anticorpo rileva.
    Ospite
    La specie animale da cui è stato prodotto l'anticorpo.
    Purezza
    L'anticorpo può essere fornito in una gamma di diverse purezze; dall'antisiero grezzo e dal surnatante di coltura tissutale alle soluzioni purificate dall'antigene.
    Purificazione
    Il metodo in cui è stato purificato l'anticorpo.
    Reattività
    La specie in cui è stato dimostrato che l'anticorpo rileva l'antigene.
    Sequenza
    La sequenza amminoacidica dell'immunogeno utilizzata per creare l'anticorpo.
    Specificità
    Ogni anticorpo è in grado di legarsi a un unico epitopo. La regione variabile, composta da 110-130 amminoacidi, conferisce all'anticorpo la sua specificità per legare una particolare posizione sull'antigene.
    Uniprot
    UniProt è un database di sequenze proteiche e informazioni funzionali.

Anticorpi Primari Popolari

Menù Laterale Menù Principale Contattaci 0Check-out
Inizio pagina